Ricordate le mollettine per capelli coordinate al tessuto della gonna di un paio di settimane fa? Voglio mostrarvi il mio metodo per realizzarle. Il concetto è molto semplice e non l’ho di certo inventato io: un bottone ricoperto di stoffa, incollato su una forcina per capelli. Trovo che sia un micro-progetto con molti pregi: facile e veloce, perfetto per utilizzare quei piccoli, preziosi, ritagli di tessuto che giammai vorremmo buttare (non so voi, io non so più dove metterli.. ma non riesco ad eliminare nemmeno il più minuscolo). In poche mosse, e con poca spesa, avremo creato il nostro accessorio esclusivo! O il regalino last-minute per l’amica, le bimbe delle amiche, le nipotine…
Ecco l’occorrente:

Ed ecco di seguito i passaggi:
1) Eliminare con l’aiuto della pinzetta il cappietto dal coperchio del bottone; 2 e 3) Cucire una filza di punti lunghi a qualche mm di distanza dal bordo del cerchio di stoffa. Porre il bottone da ricoprire al centro, a faccia in giù.
4) tirare il filo verso il centro e racchiudere la stoffa intorno al bottone; 5) tenendo saldo il filo, appoggiare il coperchietto sul bottone, con la parte convessa verso il basso.
6) pressare giù il coperchietto. Se il tessuto è leggero ce la si fa con le dita, io i bottoni li faccio cosÌ. In commercio esiste un apposito attrezzino, a volte è venduto in kit con i bottoni stessi e può essere utile se il tessuto è più pesante, come in questo caso. Visto che non c’era il cappietto di mezzo, e che non avevo l’attrezzino, mi sono servita del manico di un grosso cucchiaio di legno! un po’rudimentale, ma efficace. In alternativa un tappo di sughero o plastica potrebbe andare bene, o qualunque oggetto con un diametro prossimo a quello del coperchietto, così da esercitare una pressione uniforme; 7) Incollare il cerchio di feltro sul coperchietto, dopo aver tagliato il filo.
8) Incollare la mollettina sul feltro; 9) pinzare il tutto con una molletta da bucato in modo da tenere le parti pressate e ferme. Lasciare asciugare a lungo (io le ho lasciate tutta la notte). In questo modo si avrà un incollaggio bello saldo e a prova di utilizzo. Il pezzettino di feltro giallo che vedete tra la molletta da bucato e il bottone mi è servito per proteggere il tessuto.
Tutto qui. Già che c’ero ne ho fatte due!
Potete semplificarvi di molto la vita se avete già dei bei bottoni ricoperti, o qualunque bottone con un cappietto che si possa rimuovere (attenzione a “tranciare” con il tronchesino! non fatevi male… tenete il tutto lontano dal vostro viso!), o qualunque bottone piatto che vi piace particolarmente o, di fatto, qualunque oggettino con un lato piatto incollabile! Ecco un esempio: Questo era un bellissimo bottone gioiello regalatomi da un’amica e in attesa di essere valorizzato. Che altro dire..le possibilità sono infinite, sbizzarritevi! Buon divertimento e alla prossima.